| FACILI
      LEZIONI DI RADIOTECNICAPiergiulio
      Subiaco
 
 Questo testo vuol
      rappresentare un contributo alla divulgazione delle conoscenze basilari
      dell'affascinante mondo della Radio.
 Argomenti: cenni di fisica atomica, principi di elettrotecnica, la
      corrente elettrica, generatori di c.c. dispositivi dei generatori,
      resistenze in serie, parallelo, a filo, a impasto chimico, variabili,
      condensatori, bobine, elettrone, diodo, triodo, semiconduttori,
      oscillatore, modulatore, antenne, ricevitore, trasmettitore le onde
      cortissime, cosa è il radio ascolto, come cominciare. Il codice
      internazionale radioamatori, unità di misura e altro ancora...
 
 Pagine 102
 Prezzo 12,00 €
   
 codice: 5200san
 | 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | STRUMENTI
      DI MISURA PER RADIOTECNICICarlo
      Bramanti
 
 La mancanza di
      testi che riuniscono in un'unica soluzione le notizie che troviamo sparse
      tra i libri di testo, specifiche di laboratori, libretti d'istruzione e
      cataloghi di tutti gli strumenti usati in radiotecnica, tanto tra i
      riparatori che nelle case costruttrici, ha spinto l'autore a cimentarsi in
      questo modesto lavoro. Si è escluso il campo TV, ma si sono inseriti
      alcuni strumenti scientifici storici.
 La trattazione vuole essere semplice ad alla portata di tutti.
 
 Pagine 80
 Prezzo 10,00 €
  
 Codice 5208san
 | 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | LE
      RADIO D'EPOCARiparazione
      e messa a punto
 Giorgio
      Terenzi
 
 Gli
      argomenti trattati nei dieci capitoli riguardano genericamente tutti gli
      apparecchi radio a modulazione di ampiezza (AM) impieganti valvole
      termoioniche. Particolare attenzione verrà rivolta ai ricevitori d'epoca:
      con questa qualifica definiamo a grandi linee quelli prodotti fino alla
      seconda guerra mondiale. L'apparecchio radio è nato per ricevere segnali
      e riprodurre le informazioni in altoparlante sotto forma di voci e suoni:
      conservare apparecchi lasciandoli nella loro condizione originale ma
      inefficienti è un pò come impedire, per mal inteso rispetto dell'arte,
      il restauro di un quadro d'autore annerito dal tempo, in cui le linee ed i
      colori sono coperti da una patina di grigio uniforme che ne nasconde la
      struttura e impedisce la percezione del messaggio intrinseco. Va
      restaurato per riportarlo al suo disegno e splendore originali, così come
      al ricevitore va restituita la sua completa efficienza, senza modifiche o
      aggiunte personali. Argomenti: Stima dell'anno di produzione - Gli schemi
      adottati - La componentistica - Strumentazione e documentazione -
      Osservazione generale e prove preliminari - La sezione alimentatrice - La
      sezione di bassa frequenza - La sezione di MF e rivelazione - La sezione
      di radiofrequenza - Restauro esteriore dell'apparecchio.
 
 Pagine 176
 Prezzo 21,50 €
  
 Codice 5153san
 |  | 
  
    | 
 | 
  
      | L'ABC
        DELLE RADIO A VALVOLECircuiti e
        riparazioni
 Nerio
        Neri
 
 Questo
      volume tratta i singoli circuiti relativi agli apparecchi realizzati con
      tubi elettronici; teoria e pratica delle varie applicazioni che hanno
      fatto la storia dei primi 50 anni della radioelettronica. Offre gli
      approfondimenti teorici che meglio permettono di affrontare l’argomento
      relativo alla riparazione degli apparecchi in oggetto, nonchè la
      comprensione dei più importanti aspetti circuitali.
 
 Pagine 80
 Prezzo
      11,50 €
  
 Codice
        abcradiocc
 |  | 
  
      | 
 | 
  
      | VI
        PRESENTO LA RADIO A VALVOLECarlo
        Bramanti
 
 In
        questa pubblicazione l'Autore si rivolge ai tanti appassionati di radio
        a valvole che non hanno competenze elettrotecniche e neanche
        radiotecniche. Dopo aver chiarito il concetto di circuito elettrico e di
        chiusura della corrente, prende per mano il lettore eventualmente
        interessato nella descrizione dei vari blocchi funzionali, che
        costituiscono l'apparecchio e sopratutto fa vedere un sistema di
        intervento per l'individuazione dei guasti, semplice ed accessibile a
        tutti. Non manca una sezione per i più pretenziosi, come non mancano
        istruzioni per il restauro dello chassis, del mobile e dei preziosi
        consigli per immortalare il nostro capolavoro.
 
 Pagine 80
 Prezzo
      10,00 €
  
 Codice
        5207san
 |  | 
  
      | 
 | 
  
  
      | VALVOLE
        E DINTORNI Diodi
        triodi pentodi circuiti ed applicazioni (NOVITA')A.E.Rinaldo
 
 Il volume è rivolto a coloro
        che intendono affrontare, investigare, approfondire la conoscenza delle
        valvole termoioniche. Vengono fornite, dapprima, le nozioni basilari per
        la comprensione, il funzionamento e la caratterizzazione delle valvole.
        Attraverso un progressivo approfondimento vengono analizzati diversi
        circuiti elementari, sino alle applicazioni più specifiche come
        l'alimentazione anodica, l'amplificazione, la radio, la televisione, gli
        strumenti di misura, il Radar, la musica elettronica,ecc.
 Alcuni cenni storici collocano il progresso dell'elettronica
        "valvolare" nel contesto sociale ne quale si è sviluppato.
 Il linguaggio usato nel libro è molto semplice e la sua comprensione
        richiede alcune conoscenze elementari della fisica e
        dell'elettrotecnica. Oltre 150 illustrazioni e schemi elettrici,
        arricchiscono e semplificano la comprensione del contenuto.
 Una lettura che non dovrebbe mancare a chiunque si affacci al mondo
        dell'elettronica moderna ove l'altissimo livello di integrazione ha
        nascosto al suo interno i segreti di "come funzionano le
        cose".
 
 Pagine 226
 Prezzo
      19,90 €
  
 Codice
        5224san
 | 
 | 
  
    | 
 | 
  
    | IL
      MANUALE DEL RADIOAMATORE -
      Volume 1 -
      Con CD - ROM allegato
      GIEFFE
      - IW2OAP
 Quest'opera,
      che ha avuto il plauso ed il patrocinio dell'Associazione Radioamatori
      Italiani e che potrebbe anche definirsi come la versione Italiana del
      famoso "Handbook" americano, è un libro che può essere utile
      ai tecnici esperti come ai dilettanti con una preparazione tecnica da
      piccolo autodidatta. Spesso i tentativi di mettere in pratica i progetti
      del noto libro americano, sono frustrati dalla difficoltà di trovare i
      corrispondenti di componenti disponibili negli Stati Uniti. Oggi, l'opera
      italiana risolve tranquillamente i problemi di questo genere, indicando
      sempre componenti facilmente disponibili sul mercato. E' un libro che non
      può mancare nella biblioteca di ogni appassionato di radio ed
      elettronica. Ha in allegato un CD-ROM nel quale troverete i tutorial per
      gli argomenti espressi nel libro, note applicative, cataloghi, programmi
      ecc.I libro è composto da 9 Capitoli che trattano dai "Principi di
      elettrotecnica" ai "Tubi termoionici", dai
      "Semiconduttori" agli "Oscillatori", passando per i
      circuiti integrati, analogici e digitali, "Filtri" e
      "Componenti passivi", ecc. ecc. Insomma: un gran bel libro!
 
 Pagine 470
 Prezzo
      32,95 € 
       
 Codice
      manurad-san
 | 
 | 
  
    | 
 | 
  
      | LE
        RADIO A TRANSISTOR
        -
        Conoscerle, costruirle e ripararleGiorgio
        Terenzi
 
 Questo
        trattato elementare sulle ricezione radio, segue di pari passo
        l'evoluzione della radiotecnica, iniziando dai primi apparecchi
        rudimentali della TSF per finire con le supereterodine a circuiti
        integrati, mantenendo tuttavia per ogni capitolo una linea trasversale
        che comprende quattro punti fondamentali: la teoria di base, l'analisi
        dei circuiti e componenti d'epoca, messi a punto via via che
        l'evoluzione li proponeva, la diagnosi degli eventuali guasti e infine
        alcune realizzazioni pratiche che impiegano componenti attuali su schemi
        classici e collaudati. La maggior parte dei capitoli è dedicata alla
        ricezione a modulazione d'ampiezza (AM), com'è naturale, poi il CW come
        precursore delle comunicazioni digitali. Un capitolo è riservato alla
        trasmissione e ricezione a modulazione di frequenza (FM), con esempi
        pratici di piccoli apparecchi trasmittenti e riceventi di facile
        realizzazione. In ogni caso, sono esclusi da questa trattazione gli
        apparecchi a valvole dei quali è stato ampiamente discusso nel testo
        "Le Radio d'Epoca" dello stesso autore.
 
 Pagine 138
 Prezzo
      14,90 €
  
 Codice
        rad-san
 |  | 
  
      | 
 | 
  
    | 
		
		SCHEMARIO RADIO A VALVOLE
		Volume I e II
 Dopo innumerevoli richieste da parte di riparatori e semplici appassionati 
		che hanno deciso di occuparsi della riparazione di radio a valvole, 
		siamo onorati di pubblicare ad un prezzo estremamente accessibile due 
		SCHEMARI di RADIO A VALVOLE. Il materiale raccolto in due CD-ROM, al 
		momento riguarda la produzione italiana con una copertura temporale che 
		va dagli anni '30 fino agli anni '55, cioè il periodo più fecondo della 
		nostra industria elettronica prima di cedere il passo, all'inizio degli 
		anni '70 all'invasione dei prodotti dell'estremo oriente. Un compendio 
		di schemi davvero unici delle radio a valvola che stanno rivivendo una 
		seconda gioventù nei negozi e nei banchi degli antiquari. Molti 
		riparatori sono ritornati ad affrontare le radio a valvole visto il 
		fiorente mercato nato attorno ad esse da qualche anno a questa parte. 
		Nel primo schemario sono trattati 432 modelli prodotti negli anni '30 
		fino al '45, mentre nel secondo volume sono trattati 1063 modelli 
		prodotti dagli anni '45 agli al 1955 circa. Tutti gli schemi sono 
		perfettamente stampabili in fogli formato A4 oppure consultabili sullo 
		schermo del computer. Verrà allegato gratis nel CD-ROM, un programma di 
		fotoritocco per manipolare a vostro piacimento gi schemi, come 
		ingrandire, rimpicciolire, ecc. ecc. Queste sono le marche al momento 
		trattate.
 ABC; ALLOCCHIO BACCHINI; 
		A.R.E.L.; A.R.M.E.; ART DEPAPHONE; ATHENA RADIO; BERTONCINI; B.P. RADIO; 
		CAPRIOTTI-KENNEDY; CARISH;  CETRA; CGE RADIOLA; COMP. ITALIANA 
		MARCONI; CRESA; D'ANDREA; DOLPHIN; DUCATI; FDB; ELECTA RADIO; 
		FADA-SIARE-CROSLEY; F.A.R.E.T.; F.A.R.; FIMI PHONOLA; GELOSO; GIORDANI; 
		I.M.C.A.R.; INCARADIO; INCAR; I.R.I.M.; IRRADIO; ITALRADIO; JAHR; 
		JONOPHONE; KING'S RADIO; KOSMOVOX; LA PRECISA; LA VOCE DELLA RADIO; LA 
		VOCE DEL PADRONE; MAGNADYNE; MINERVA; MONCENISIO; NOVA RADIO; OFFICINE 
		SAVIGLIANO; OMEGA RADIO; ORA. BELMONTE; O.R.E.M.; PEBA RADIO; PHILIPS; 
		RADIOLAMBDA; RADIOMARELLI;  RADIO PREZIOSA; RADIO SUPERLA; RADIO 
		ZENIT; R.E.O.M.; R.P.M.; SAFAR; SALVAN; S.A.I.R.A.; S.F.I.M.; 
		S.I.C.A.R.T. S.I.P.A.R.-POPE RADIO; SIEMENS; SIMPLEX RADIO; TELEFUNKEN; 
		TRANS CONTINENTS RADIO; UNDA RADIO; VARA RADIO; VEGA RADIO; VERTOLA; VIS 
		RADIO; WATT RADIO.
 
		Seguiranno altri due 
		volumi nel corso del tempo. Uno che completerà il secondo volume con la 
		produzione italiana degli anni 50-60, ed un'altro con la produzione 
		straniera sempre di apparecchi radio a valvole.
 CD-ROM Volume I con 432 modelli Euro 19,90
 CD-ROM Volume II con 1063 modelli  Euro 29,90
 OFFERTA ACQUISTO DI ENTRAMBI I VOLUMI CHE VERRANNO RAGGRUPPATI IN UN 
		DVD: 42,00 Invece di 49,80 Euro
 
   SE VUOI 
		VEDERE TUTTI I MODELLI TRATTATI E SAPERNE DI PIù CLICCA QUI >>>
 |  | 
	
    | 
 | 
  
    | IL
      TESTER ALLA PORTATA DI TUTTIDavide
      Scullino
 
 Fino a non molto
      tempo fa, parole come tester e multimetro erano ad appannaggio del tecnico
      elettronico o dell'elettricista; oggi con il dilagare dell'hobby del
      "fai da te", tanti che poco sanno di elettricità ed elettronica
      si sono portati a casa un tester, ormai acquistabile a pochi euro pensando
      che possa essergli utile a capire se il fusibile della macchina è ancora
      buono o se il motore non si avvia perché la batteria è scarica, ma anche
      a verificare se un interruttore di casa funziona o ad una lampadina arriva
      corrente. Comperare un tester è facile, mentre saperlo usare, con le
      attenzioni del caso, non lo è altrettanto; quindi può capitare che ci si
      porti a casa un ottimo strumento ma poi si fatichi a farlo funzionare o
      trarre le dovute informazioni dalla lettura delle misure. Le note e le
      informazioni contenute nel volume  guideranno il principiante, lo
      sperimentatore ed il tecnico nell'acquisto dello strumento adatto alle
      proprie esigenze, senza rischiare di buttare dei soldi, ma soprattutto
      spiegheranno quante cose si posso effettivamente fare con il tester.
 
 Pagine 57
 Prezzo 8,90 €
  
 Codice testersan
 | 
		 | 
	
    | 
 | 
  
      | 308
        CIRCUITI 308Enciclopedia
        della reazione
 Carlo
        Bramanti
 
 Sono
        ormai passati molti anni da quando iniziai a raccogliere ed a studiare i
        primi schemi di circuiti a reazione, che rappresentavano il massimo
        della tecnologia negli anni del primo sviluppo delle ricezioni radio.
        Questa attività, visto il particolare funzionamento dei circuiti, che
        rappresentavano le soluzioni più disparate, mi ha dato molta
        soddisfazione, ed a questa vorrei far partecipare altri appassionati.
        Questa raccolta di schemi si limita strettamente all'uso del triodo,
        ovvero tratta degli anni tra il 1912 ed il 1927, anno in cui nella gara
        si inserì il tetrodo, chiamato allora valvola schermata che, con la sua
        bassa capacità placca-griglia, permise di evitare gli accorgimenti che
        si dovevano usare con il triodo a causa della alta capacità
        interelettrodica. Questo permise di considerare ogni stadio del circuito
        come organo funzionale ed indipendente. Col triodo invece, con la sua
        "trasparenza" nei due sensi dovuta alla capacità
        placca-griglia, un circuito multivalvola si presentava come un organo
        unico in cui gli stadi dipendevano strettamente l'uno dall'altro dando
        una personalità propria al circuito, spesso capricciosa ed irripetibile
        in più esemplari ed è proprio questo che li rende interessanti. Alcuni
        schemi sono rappresentati insieme a uttti i dati per la loro
        realizzazione, ma anche gli altri circuiti illustrati possono essere
        realizzati, con un poco di esperienza, anche se i valori non sono
        segnati.
 
 Pagine 144
 Prezzo
      14,50 €
  
 Codice
        5126san
 |  | 
  
      | 
 |